Chi siamo

Slide background
Slide background

Selvicoltura

Slide background
Slide background

Economia forestale

Slide background
Slide background

Boschi di protezione

Slide background
Slide background

Pericoli naturali

Slide background
Slide background

Premunizioni

Slide background
Slide background

Consolidamenti

Slide background
Slide background

Sottomurazioni in parete

Slide background

Pareti ancorate

Slide background
Slide background

Geologia

Slide background
Slide background

Premunizioni idrogeologiche

Slide background
Slide background

Vasche di trattenuta

Slide background
Slide background

Acqua potabile

Slide background
Slide background

Acquedotti

Slide background
Slide background

Ecosistemi e biotopi

Slide background
Slide background

Opere di svago

Slide background
Slide background

Strade

Slide background
Slide background

Strutture di sostegno

Slide background
Slide background

Verifiche strutturali

Slide background
Slide background

Risanamenti

Slide background

Ristrutturazioni conservative

Slide background
Slide background

Calcestruzzo armato

Slide background
Slide background

Legno

Slide background
Slide background

Acciaio

Slide background
Slide background

Edilizia strutturale

Slide background
Slide background

Infrastrutture


Il nostro studio è composto da ingegneri civili e forestali affiliati a diverse categorie professionali quali l’OTIA, Ordine Ingegneri e Architetti del Canton Ticino, la SIA, Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti, l’AAT, Associazione acquedotti ticinesi, il FAN, Forstliche Arbeitsgruppe für Naturgefahren der Schweiz, e lo Schweizerischer Verein für Ingenieurbiologie.

Offriamo principalmente servizi di:

  • Ingegneria civile
  • Ingegneria ambientale
  • Ingegneria forestale
  • Consulenze e perizie tecniche per l’edilizia
  • Ambiente e territorio

Con una sede ad Agno e una a Losone siamo in grado di coprire tutto il Ticino e, grazie alla oltre ventennale esperienza, siamo in grado di assistere i committenti pubblici e privati in tutti gli aspetti della progettazione.

Attilio Bloch

Dal 1993 socio fondatore e contitolare dello Studio, è nato a Lugano nel 1964, coniugato con tre figli. Si è diplomato alla Scuola Tecnica Superiore di Lugano nella facoltà di ingegneria civile nel 1986. Nel 1992 si è ulteriormente laureato al Politecnico Federale di Zurigo in ingegneria forestale, con attestato di eleggibilità federale. Possiede un’ampia esperienza professionale in ambito tecnico, edile, con una grande sensibilità verso il territorio e la salvaguardia dell’ambiente e si è specializzato soprattutto nel campo dei pericoli naturali. Ha operato e collaborato a diversi progetti di risanamento idraulico e ambientale nel nord Italia, ha lavorato parecchi anni anche in Engadina e nelle valli Bregaglia e Poschiavo. Possiede un’ottima conoscenza delle diverse regioni linguistiche svizzere; è di lingua madre tedesca e italiana, e parla correntemente francese e inglese.

Roberto Casale

Contitolare dello Studio dal 2003, è nato a Brugg (AG) nel 1972, coniugato con due figli. Si è laureato nel 1996 alla facoltà di ingegneria civile al Politecnico Federale di Losanna. Dal 1996 è attivo nello studio; è specializzato in calcoli strutturali per i diversi materiali da costruzione, quali il calcestruzzo armato, l’acciaio ed il legno, e in consulenze tecniche per la stabilità di pendii e per i pericoli naturali. Di lingua madre italiana e parla correntemente il francese.

Eva Maria Paniga (Sabiote)

Nata nel 1974, coniugata con due figli, si è laureata nel 2001 al Politecnico Federale di Zurigo in ingegneria forestale, con attestato di eleggibilità federale. Dal 2012 attiva nello studio, è responsabile della parte di progettazione e pianificazione in ambito forestale e dei progetti di carattere ecologico ed ambientale. È di lingua madre tedesca e spagnola, parla correntemente italiano, francese e inglese.

Daniele Caprani

Nato a Como nel 1986, sposato dal 2018 con un figlio, si è laureato in ingegneria civile, specializzazione in strutture, nel 2011 al Politecnico di Milano. Dipendente dello studio dal 2012, si occupa di calcoli statici e strutturali per i diversi materiali da costruzione, direzione lavori e allestimento capitolati per gare d’appalto.

Luca Modenese

Nato a Tortona (Alessandria, Italia) nel 1988, si è laureato in ingegneria per l’ambiente ed il territorio, indirizzo “Territorio ed impianti”, nel 2015 presso l’Università degli Studi di Pavia. Dipendente dello studio dal 2016, si occupa di progetti in ambito idraulico, ambientale e di pericoli naturali. Parla correntemente inglese.

Laura Canepa Dinale

Nata nel 1970, coniugata con due figli, diploma di impiegata qualificata di commercio nel 1988. È alle dipendenze dello studio dal 2011, svolge compiti amministrativi e contabili.

Martino Stefano Crivelli

Nato a Lugano nel 1991, sposato dal 2019. Si è diplomato come Ingegnere forestale presso la BernerFachHochschule di Zollikofen (BE) nel 2019. Di madre lingua italiana, si esprime in maniera scorrevole in tedesco, francese e inglese. Dipendente dello studio dal 2019, si occupa della progettazione e pianificazione nell’ambito forestale e in opere di premunizioni, forestali o tecniche,  contro i pericoli naturali.

Rocco Lochiatto

Nato nel 2003 è alle nostre dipendenze come apprendista AFC del genio civile dal settembre 2018.

2015 blumenlab.com